Filosofia progetto

Gli sforzi di sviluppo intensivo nel secolo scorso hanno comportato eccessivi problemi nell’uso delle risorse,  dell’ambiente e della salute, così come la disuguaglianza  sociale. Questo nuovo paradigma  ha portato con sé l’integrazione del concetto di sostenibilità, con tutte le attività antropiche  per creare mezzi più sostenibili di vita con la produzione, trasformazione  e  consumo delle risorse naturali in  modalità maggiormente ecosostenibile e sostituendole con materiali  recuperati o prodotti utilizzando  energia pulita da fonti rinnovabili. L’utilizzo in  complemento con altri  strumenti, misure, strategie, utilizzando la modalità circolare anche in relazione alla nuova coscienza ambientale nata  in questi ultimi periodi, porterà a risultati importanti ottenuti  amplificando il concetto di “efficienza delle risorse» riducendo l’impatto ambientale totale nella produzione e consumo di beni e servizi. Tali obiettivi si ottengono utilizzando processi conosciuti «efficientandoli» ed introducendoli in sistemi complessi dove l’uno inizia la sua missione dove finisce l’altro. 

Le nostre attività, rigorosamente utilizzando fonti rinnovabili come alimentazione dei processi in sostituzione delle fonti fossili e minerali in via di esaurimento, spaziano dalla produzione di gas tecnici, energia elettrica e termica sino al recupero di materie prime/seconde al fine dì abbattere gli inquinanti ed i costi di produzione. La strada intrapresa ha molto da offrire mitigando  i problemi generati dalle attività umane nel rispetto dell’area di insediamento,

della popolazione e dell’ambiente. Le biomasse introdotte e processate non avranno code

di produzione nocive all’ambiente ma genereranno materie prime e seconde di ottima

qualità vendibili sui mercato.        Quanto possibile verrà recuperato.